Le masterclass e gli incontri della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma (18-29 ottobre 2023).

MASTERCLASS
Un viaggio nella carriera, nella vita e nelle opere di celebri protagonisti del grande schermo
– Isabella Rossellini | Premio alla Carriera
– Shigeru Umebayashi | Premio alla Carriera
– Michel Gondry

ABSOLUTE BEGINNERS
Autori affermati rievocano la storia del proprio esordio al cinema
– Giuseppe Tornatore
– Gianfranco Rosi

PASO DOBLE
Dialogo e confronto sul palco fra due autori
– Emma Dante, Elena Stancanelli
– Lisandro Alonso, Alessio Rigo De Righi

SHIGERU UMEBAYASHI
La sua musica non aggiunge solo sensazioni alle immagini, ma le completa, le anticipa e le porta in qualche maniera a destinazione: la sua opera ha attraversato il cinema mondiale, dall’Oriente di Zhang Yimou (La foresta dei pugnali volanti, La città proibita) e Ronny Yu (Fearless) all’Occidente di A Single Man di Tom Ford, approdando anche in Italia, con le collaborazioni con Roberta Torre (Mare nero) e Marco Simon Puccioni (Come il vento).

ISABELLA ROSSELLINI
Modella, attrice, regista, scrittrice, ambientalista, animalista, ha studiato all’Accademia del costume e della moda di Roma, da giovane, ed etologia, da matura, quando ha deciso di fondare la Mama Farm, l’azienda di agricoltura rigenerativa a Long Island che dal 2013 gestisce insieme alla figlia Elettra: Isabella Rossellini, icona di moda e stile ma soprattutto una signora di grandissimo talento e curiosità, per l’arte e per la vita, in tutte le loro forme più disparate.

MICHEL GONDRY
Geniale regista e sceneggiatore, artista eclettico e vulcanico, autore di videoclip per Björk, Daft Punk, Lenny Kravitz e molti altri. Alla Festa del Cinema 2023, il cineasta francese è stato protagonista di un omaggio che ha compreso Le Livre des solutions, il suo lavoro più recente, l’anteprima mondiale In Bed With Gondry di François Nemeta, ritratto intimo del geniale cineasta, e Se mi lasci ti cancello, che gli è valso il Premio Oscar® alla Migliore sceneggiatura originale.

GIUSEPPE TORNATORE
Il regista premio Oscar® è stato alla Festa 2023 con Il camorrista – La serie (1986), girata contestualmente al suo omonimo film d’esordio e mai andata in onda, presentata in anteprima nella nuova versione prodotta da Titanus Production e RTI – Mediaset e distribuita da Minerva Pictures, con il restauro curato dallo stesso Tornatore.

GIANFRANCO ROSI
Il regista racconta al pubblico la sua prima esperienza dietro la macchina da presa, avvenuta con la regia di Boatman (1993), un viaggio lungo le rive del Gange in compagnia di un Caronte d’eccezione: il barcaiolo Gopal, che conosce ogni ansa del fiume. Il documentario, di cui nel 2023 ricorre il trentennale, è stato presentato con successo nell’ambito di alcuni importanti festival internazionali come il Sundance, Locarno e Toronto.

EMMA DANTE – ELENA STANCANELLI
Una delle personalità teatrali più importanti del nuovo millennio, anche regista cinematografica, e una delle scrittrici italiane più incisive, anche sceneggiatrice: Emma Dante e Elena Stancanelli dialogano di immaginario e vita tra palcoscenico e grande schermo.

LISANDRO ALONSO – ALESSIO RIGO DE RIGHI
Il passato, il genere, l’andirivieni del tempo: a confronto il portabandiera della new wave argentina Lisandro Alonso (Jaujia, Eureka) e un esponente della nuovissima wave italoargentina Alessio Rigo de Righi, che insieme a Matteo Zoppis ha realizzato Re Granchio e sta preparando il western Testa o croce?

Share.

Leave A Reply